L’antica Residenza del Principe Orsini

La storia dell’antica residenza di Filippo Berualdo Orsini dall’edificazione ai giorni nostri.

Abbracciata dalle verdi colline Irpine, Villa Orsini è uno dei più importanti gioielli architettonici della Campania. Edificata nel XVIII secolo per volere del Principe Filippo Berualdo Orsini D’Aragona, oggi apre le sue eleganti sale ai ricevimenti più esclusivi della Campania.

La famiglia Orsini per diversi secoli è stata una delle più importanti famiglie del Mezzogiorno d’Italia. Numerosi documenti testimoniano l’ascesa di questo casato ed, in particolar modo, quella di Filippo Berualdo Orsini.

16° Duca di Gravina, 7° Principe di Solofra, Gentiluomo di Camera del Re di Napoli, Primo Cavallerizzo della Regina di Napoli ed ultimo Feudatario di Mirabella, Filippo ricoprì prestigiosi incarichi di Governo a causa dei quali doveva recarsi spesso a Napoli e in Puglia. Ecco perché decise di edificare la sua Residenza in una posizione strategica che gli consentisse di muoversi agevolmente ed ospitare le più importanti personalità del XVIII secolo.

La Villa fu fatta edificare, al Passo di Mirabella, sul sito di una domus romana dell’antica Aeclanum e ancora oggi, a distanza di secoli, conserva il suo splendore originario.

Gli antichi salottini, l’arredamento d’epoca e le preziose suppellettili sono, infatti, ancora conservati all’interno della villa a testimonianza della sua lunga e prestigiosa storia.

L’antica residenza degli Orsini è, inoltre, sede di un Museo Archeologico che ospita antichi reperti etruschi e romanici che possono essere ammirati da vicino da sposi ed ospiti con la passione per l’archeologia, per rendere il ricevimento nuziale un’esperienza ancora più emozionante.

Se sognate un matrimonio in cui si respiri storia, contattateci subito attraverso l’apposito modulo. La nostra Direttrice Marilina vi guiderà nell’organizzazione della cerimonia che avete sempre sognato.

Orsini Experience

Main Partner