E’ Villa Orsini la location scelta da Arte e(‘) scienza

Villa Orsini, grazie alla sua importanza di residenza storica, è stata scelta per ospitare l’iniziativa nazionale Arte e(‘) scienza che collega i beni culturali alle scienze sperimentali

Venerdì 1 dicembre Villa Orsini ospiterà la rassegna nazionale con cadenza annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr).

L’iniziativa, che si svolge in luoghi di interesse archeologico e culturale in tutta Italia, quest’anno vede coinvolti 13 siti, tra i quali Mirabella Eclano.

La location scelta per la giornata è la dimora storica Villa Orsini, che con i suoi equilibri di ambienti di secoli diversi ben si presta non solo ad ospitare l’evento, ma anche ad esserne simbolo.

I suoi ambienti settecenteschi, nati in un sito di già valente importanza archeologica, grazie alle rovine romane che si trovano nella residenza e nel parco, sono la cornice ideale l’ approfondimento archeometrico.

Villa Orsini e il suo museo, con resti tutelati dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno e Avellino, danno il benvenuto alla serie di conferenze di Arte e(‘) scienza.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), dall’International Council Of Museums (ICOM) sezione Italia e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ha come obiettivo quello di creare un’occasione per riflettere sull’importante rapporto tra i beni culturali e le innovazioni tecnologiche.

L’archeometria infatti è il termine di moderna coniazione, per formalizzare tutto quell’insieme di discipline scientifiche che rispondono al concetto di “scienza per arte”.

Per la preservazione, la diagnostica e il restauro dei beni culturali è appunto fondamentale l’utilizzo di moderne metodologie biologiche, fisiche e chimiche.

La giornata, patrocinata dai comuni di Apice e Mirabella Eclano con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, si aprirà alle 10,30 e, dopo il saluto delle istituzioni, entrerà subito nel vivo del programma con una serie di interventi che si occuperanno delle peculiarità artistiche del territorio.

La mattinata di studi e discussioni sulla preservazione dei beni culturali si concluderà con un pranzo offerto dalla cucina di Villa Orsini.

loghi

Orsini Experience

Main Partner