I segreti che rendono i nostri piatti delle vere e proprie prelibatezze: la nocciola di Giffoni.
Spesso abbiamo narrato il grande potenziale enogastronomico della nostra Irpinia, al quale attingiamo per rendere di qualità elevata i nostri banchetti nuziali. Non abbiamo ancora svelato, però, tutti i segreti che rendono i nostri piatti delle vere e proprie prelibatezze.
Per alcune nostre raffinate ricette l’ingrediente prodigioso è la nocciola. La Campania ha una lunga tradizione che riguarda la coltura delle nocciole: gli affreschi archeologici di Pompei, infatti, rivelano che già nel I secolo gli abitanti della regione si cibassero di questo frutto particolarmente gustoso.
Le coltivazioni più diffuse erano proprio nella nostra provincia, dove è diffusa la nocciola avellana. Oggi il miglior prodotto è coltivato nella Valle dell’Irno e del Picentino; tra queste ne esiste un tipo particolare, la “nocciola di Giffoni”, alla quale è stato riconosciuto il titolo di IGP.
È proprio la nocciola di Giffoni il nostro ingrediente speciale, utilizzato per i dolci e per le nostre superlative panure. I nostri finger dessert decorati con polvere di nocciola sono una tentazione alla quale è impossibile resistere! Ma anche alcune ricette di mare, come gli involtini di pesce spada, sono avvolte in questa granella dalle qualità organolettiche eccellenti: sapore aromatico intenso, polpa bianca e gusto dolce.
Il protocollo IGP assicura, inoltre, che la produzione sia biologica, cosa a cui teniamo particolarmente. La scelta accurata degli ingredienti e il loro accostamento sapiente e creativo rende unici i nostri banchetti.
Villa Orsini, mettendo a disposizione dei suoi sposi la sua grande esperienza e la conoscenza gastronomica del territorio, rende il matrimonio un evento emozionante in tutti i sensi. Contatta subito la nostra direttrice Marilina, attraverso l’apposito modulo, sarà un aiuto prezioso che ti guiderà nella creazione di un menù ideale per un banchetto nuziale deliziosamente raffinato.



